Il noviziato
Pochi anni dopo la costruzione le cinque stanze del piano superiore del nuovo edificio furono adibite a noviziato per i chierici, che prima lo avevano nelle celle del dormitorio sotto il campanile, vicino alla scala che scende in coro. E questa nuova destinazione rimase invariata almeno fino al 1695, anno in cui il Brandeglio ce la descrive.
